La Storia |
![]() |
![]() |
![]() |
L'AVO in Italia - L'Associazione Volontari Ospedalieri nasce a Milano nel 1975, dall'intuizione e sensibilità di un medico, il prof. Erminio Longhini, Primario pneumologo dell'Ospedale di Sesto S. Giovanni, che ne è tuttora il l Presidente onorario. Egli aveva notato che, al di là delle cure mediche e infermieristiche, mancava nell'ospedale la presenza di qualcuno che si curasse del malato nelle sue esigenze di persona umana. In questo spazio vuoto venne presto inserito un primo gruppo di persone di buona volontà, che in breve tempo aumentarono di numero e divennero un'Associazione, che nel giro di pochi anni si diffuse fino alle regioni meridionali del Paese. L'AVO in Campania nasce nel 1980. I Volontari AVO in Italia oggi sono 25476 distribuiti in 240 sezioni sparse su tutto il territorio nazionale. L'AVO a Caserta - L'AVO muove i primi passi a Caserta nel 1987 per iniziativa di un gruppo promotore capeggiato da Bianca Serino, che organizzò il primo Corso di Formazione e fu Presidente dell'associazione per i primi 6 anni. Negli anni successivi, il gruppo di volontari si è sempre più infoltito fino a raggiungere l'attuale numero di 200 volontari in servizio in 19 reparti dell'ospedale cittadino. L'associazione ha sottoscritto nel 1995 la convenzione con l'Azienda ospedaliera. Oltre al servizio in corsia, ai corsi di formazione di base, e alle attività di formazione permanente l'AVO Caserta si impegna in ospedale e sul territorio per diffondere la cultura della solidarietà e della partecipazione con diverse iniziative Tra le tante il progetto di assistenza domiciliare per malati oncologici e cronici, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e la partecipazione al Comitato Consultivo Misto. L'Associazione è laica, senza fini di lucro, aderisce alla Federavo con sede a Milano. agisce in conformità e nei limiti della legge n.266 del 1991 e della legge regionale n.9 del 1993.
MADDALONI- SEZIONE STACCATA DELL'AVO CASERTA. Sovrastata dalla cililndrica torre angioina che si erge sui ruderi di un castello medioevale, Maddaloni è una cittadina che dista pochi chilometri da Caserta. Le sue origini sono antichissime come mostrano i resti delle antiche mura e lapidi funerarie. Con i suoi 38000 abitanti Maddaloni è oggi una cittadina attiva, vivace e ricca di fermenti culturali. Possiede ben due musei: il Museo Civico e il Museo Archeologico di Calatia dove sono esposti reperti di 3000 anni di storia. Ed è proprio in una sala del Museo Archeologico che il 7 aprile 2008 ha avuto luogo la “Giornata dell’Accoglienza” del nuovo gruppo promotore della neonata AVO. Alla manifestazione, animata dai giovani dell’AVO-Caserta erano presenti le autorità cittadine, il Direttore Sanitario dell’Ospedale di Maddaloni, la Presidente AVO-Campania Nina Staro, la presidente AVO-Caserta Rosa Piccolo e il Vescovo Mns. Nogaro, oltre ad una folta rappresentanza dei volontari del capoluogo e della provincia. Il gruppo dei volontari della Sezione distaccata dell’AVO di Caserta attua la sua formazione presso l'AVO Caserta e presta servizio presso l’ospedale civico di Maddaloni. L’AVO di Caserta è felice di constatare che il grande albero, nato dal seme gettato dal prof. Longhini che 40 anni fa fu promotore e fondatore dell'AVO in Italia , si arricchisce di sempre nuovi rami. |